Il cantinamento subacqueo è una tecnica completamente nuova nel mondo dei distillati e il primo liquore ad essere sottoposto a questo processo è stato il nostro Elixir Falernum. Le prime ricerche condotte da università e laboratori indipendenti indicano risultati promettenti, evidenziando diversi benefici per il gusto e la qualità dei distillati.

Il cantinamento subacqueo del nostro Elixir Falernum
Abbiamo scelto di utilizzare questa tecnica per il nostro Elixir Falernum, puntando sull’azione di arricchimento dei sapori attraverso il cantinamento subacqueo. Il risultato è stato un liquore completamento esaltato da 12 mesi di affinamento in acqua, con sapori che sono diventati molto più intensi e raffinati.

Ecco alcuni motivi che ci hanno portato alla scelta del cantinamento subacqueo:
- Maggiore rotondità e complessità: diversi studi hanno rilevato che l'affinamento in mare per 6 mesi ha portato a una riduzione del 20% dei composti volatili responsabili dell'asprezza nei liquori. Allo stesso tempo, si è osservata una crescita del 15% delle note aromatiche più fini e persistenti, conferendo al distillato un profilo più complesso e rotondo.
- Minore ossidazione: è stato evidenziato un contenuto di ossigeno inferiore del 30% nei liquori affinati in mare rispetto a quelli invecchiati in botti tradizionali, questo dato suggerisce una minore ossidazione del distillato, con una conseguente migliore conservazione delle sue caratteristiche organolettiche nel tempo.
- Microclima ideale: il microclima marino, con temperatura costante, assenza di luce e movimento delle correnti, favorisce un invecchiamento più armonico e uniforme, è stato rilevata infatti una distribuzione omogenea dei composti aromatici all'interno del distillato, con una riduzione del 12% delle variazioni gustative tra le diverse bottiglie.
Il video dell'emersione
Guarda il video dell'evento di emersione del 18 luglio 2024, durante il quale abbiamo tirato su la cassa che da un anno giaceva sui fondali della città sommersa di Sinuessa.