Come si serve l’amaro secondo la tradizione? Simbolo indiscusso del fine pasto italiano, l'amaro vanta una storia secolare che affonda le sue radici nella cultura delle erbe officinali e dei liquori artigianali.
Nato infatti inizialmente come rimedio medicinale, questo distillato si è evoluto nel corso degli anni diventando in una vera e propria esperienza di gusto che unisce tradizione e convivialità, un liquore estremamente ricercato, compagno ideale di fine pasto e molto apprezzato in Italia.
Rispetto al territorio e alla zona di produzione, oltre che alla ricetta utilizzata, ogni sorso racconta ed esalta una storia fatta di sapienti miscele di erbe, spezie e agrumi, riflettendo l'arte e la passione di generazioni di maestri distillatori.

Come si serve un amaro oggi?
Accanto ai metodi tradizionali di consumo, l’amaro vive una nuova stagione di creatività, grazie all’influenza delle più recenti culture internazionali e alla fantasia dei bartender contemporanei; sono sempre più frequenti e richiesti infatti i cocktail a base di amaro che stuzzicano il palato degli appassionati.

Come servire l’amaro, due modi per non sbagliare!
-
Liscio a temperatura ambiente: questo è il modo più classico e tradizionale per servire un buon amaro, soprattutto in Italia, già nel XIX secolo, l’amaro veniva servito liscio nei salotti delle case nobiliari e nelle osterie di paese, molto apprezzato all’epoca per le sue proprietà digestive.
Perché servirlo liscio? Questa tipologia di servizio permette di esaltare appieno i profumi intensi e le note aromatiche, che spaziano dalle erbe alle spezie; è ideale per concludere un pasto abbondante, un vero e proprio rito tradizionale e conviviale, tramandato di generazione in generazione. -
Con ghiaccio e scorza di agrumi: nel Sud Italia si serve così, una variante leggermente più recente, pensata per esaltare la freschezza dell’amaro; l’aggiunta di qualche cubetto di ghiaccio e una scorza di limone o arancia sprigiona freschezza e intensifica le note agrumate dell’amaro.
L’aggiunta di scorza di agrumi è un’usanza che si è sviluppata particolarmente nei periodi estivi, durante le calde serate, soprattutto nei giardini o nei cortili, come momento di socialità e relax. Questo approccio riflette anche l’arte tutta italiana di abbinare i sapori naturali, rendendo il momento del fine pasto ancora più piacevole.

Come si serve l’amaro oggi? Come stupire e sorprendere.
-
Amaro e tonica (Italia e Spagna): questo mix è ispirato alla tradizione spagnola del "vermut con sifón". L’amaro allungato con acqua tonica è divenuta una preferenza leggera e rinfrescante; l’abbinamento con tonica è perfetto per l’estate, servito in un bicchiere alto con ghiaccio e una fetta di arancia. Un modo per gustare l’amaro come aperitivo o come drink pre-serale.
-
Cocktail innovativi (Stati Uniti): l’amaro è sempre più protagonista nei cocktail bar americani, dove viene mixato con gin, bourbon o liquori fruttati.
Un esempio è il "Black Manhattan", che combina bourbon, amaro e bitter aromatici, offrendo un’esperienza di gusto complessa e sofisticata.
Se cerchi ricette per preparare gustosi cocktail a base di amaro le trovi qui

Amarè il compagno ideale per servire la tradizione
Che si preferisca l’approccio classico o quello moderno, Amarè si conferma un amaro versatile, capace di adattarsi a ogni occasione e cultura.
Ora che conosci diversi modi per servirlo, sperimenta e trova il tuo preferito!
Acquista subito Amarè da qui
Ricorda sempre di bere responsabilmente, rispetta le normative vigenti, evita eccessi e, soprattutto, non metterti mai al volante dopo aver consumato alcolici.
La vera eleganza è saper apprezzare ogni sorso con consapevolezza.
